Nella maggior parte dei casi, l’analisi SWOT è sufficiente per i tuoi scopi, ma puoi anche applicare l’analisi PEST se vuoi approfondire l’analisi.
L’analisi SWOT è una tecnica di pianificazione strategica utilizzata per aiutare una persona o un’organizzazione a identificare punti di forza, punti deboli, opportunità e minacce legate alla pianificazione del progetto. È uno strumento incredibilmente semplice per aiutare l’organizzazione a sviluppare la strategia aziendale.
Il nome è un acronimo per i quattro parametri che la tecnica esamina: SWOT – Strengths: Punti di forza,
Weaknesses: punti deboli, Opportunities: opportunità, Threats: minacce.
Punti di forza: caratteristiche della tua squadra e istituzione che consideri come risorse. Punti deboli: caratteristiche della tua squadra e istituzione che consideri uno svantaggio.
Opportunità: elementi nell’ambiente che il team e l’istituzione potrebbero sfruttare a proprio vantaggio. Minacce: elementi nell’ambiente che potrebbero causare problemi al progetto.
fonti
Analisi SWOT di Wikipedia (2019). Disponibile da https://en.wikipedia.org/wiki/SWOT_analysis
Lavorare in gruppi
Lavoro di gruppo a seconda di quanto grande è il tuo istituto:
Gruppi di 4-5 persone o un gruppo in caso di organizzazione più piccola
materiali:
Carta a fogli mobili, pennarelli
Consegnare a ciascun gruppo un grande foglio di carta (fogli mobili) Compiti per il workshop:
Dividi la carta in quattro parti tracciando una linea orizzontale e verticale. Contrassegnali come: S (punti di forza), W (punti deboli), O (opportunità), T (minacce).
Prepara le risposte per le domande e scrivile negli appositi spazi. (vedi allegato-allegato I).
Questa è l’immagine per l’analisi SWOT, Buona Pratica (DAE Strategy training in Lodz, Gennaio, 2019)